Diritto al gioco per tutti i bambini come sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia
Diritto al gioco per tutti i bambini come sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia
La nostra esperienza diretta nel Gioco ci ha portato, dopo anni di pianificazione e studio, a creare una serie di attività mirate a coinvolgere, aggregare e divertire i ragazzi più piccoli di Scuole Elementari e Medie, oltre che i ragazzi con problemi riguardanti l’attenzione o l’aggregazione, ci avvaliamo per raggiungere questi obiettivi con professionisti e società di settore, persone competenti, il meglio in italia, per realizzare o ristrutturare parchi giochi, spazi di aggregazione giovanile o ludoteche funzionali, sicure, e divertenti!
Per queste motivazioni stiamo formando i ragazzi che si affiliano ad italia che gioca, seguendo di continuo questi nostri metodi, con grande successo.
Attraverso il Gioco le persone coinvolte possono apprendere molto e cambiare il proprio modo di vedere la propria vita, questo perchè il prodotto ti mette di fronte a degli obblighi:
- Azioni da dover compiere;
- Cooperare con il compagno di Gioco;
- Coordinare le proprie mosse di gioco con gli altri;
- Entrare in contatto con altri partecipanti con cui, altrimenti, non avresti nessun tipo di rapporto;
- Rispetto delle Regole di Gioco;
- Aumenta la Competizione, ma sulla base del Divertimento;
- La Pianificazione di una strategia di gioco, sia essa comune o singola.


Nella maggior parte delle città italiane non esistono parchi con giochi accessibili anche a bambini con disabilità e noi vorremmo sensibilizzare tutte le persone riguardo i diritti dei bambini. Crediamo che come adulti abbiamo il dovere di assicurarci che tutti i bambini abbiano gli stessi diritti. Uno dei diritti fondamentali dei bambini, sembra strano, è GIOCARE. Tutti i bambini hanno diritto al gioco che permette loro di crescere in maniera sana, di imparare a relazionarsi con altri bambini, rispettare i turni e quindi le regole. Giocando si finge di essere una mamma, un papà o il dottore, si imita il comportamento degli adulti, si impara ad avere rispetto dei nostri simili, una piccola scuola di vita. Tutti i bambini hanno diritto a questo.
Purtroppo si pensa poco ai bambini con disabilità e infatti per loro esistono pochi giochi accessibili nei parchi. In certi casi, ci riferiamo ai bimbi con disabilità motorie, non possono neppure accedere al parco perché esiste un gradino, un terreno dissestato o qualche altro ostacolo fisico. Non parliamo poi di salire su uno scivolo o un’altalena. In alcune città italiane negli ultimi anni sono sorti dei parchi inclusivi che sono stati realizzati rispettando tanti piccoli accorgimenti e che quindi sono alla portata di tutti i bambini.
Ti invitiamo a contattarci per avere maggiori info